AZZECCA LA PREVENZIONE E VIVI LA NATURA!

Campagna informativa per la prevenzione delle malattie infettive trasmesse da zecche.

IDENTIKIT DI UNA ZECCA
Le zecche sono parassiti di piccole dimensioni e di colore scuro che si nutrono di sangue Vivono in ambienti naturali, in particolare quelli caratterizzati da microclima fresco e umido (boschi, sentieri, prati e campi incolti, parchi e giardini)
Più attive dalla primavera all’autunno, ma con inverni miti, la loro attività si può protrarre Infestano principalmente gli animali selvatici, ma potenzialmente anche animali domestici e uomo Non volano, ma appostate all’estremità delle piante aspettano il passaggio dell’animale o dell’uomo Generalmente rimangono attaccate all’ospite per un periodo che varia tra 2 e 7 giorni per poi lasciarsi cadere spontaneamente
Il morso non causa né dolore né prurito, ma può essere pericoloso per l’uomo sia per le reazioni allergiche, che per il rischio di trasmettere malattie infettive.

MALATTIE TRASMESSE ALL’UOMO
In Italia le principali malattie trasmesse da zecche sono: Encefalite da zecche, Malattia di Lyme e Rickettsiosi.
Meno frequenti Febbre Q e Tularemia.

Encefalite da zecche: malattia virale che colpisce il sistema nervoso, esordisce con febbre e disturbi simili influenzali. Nel 20-30% dei casi ha un decorso molto serio e possibili conseguenze permanenti e invalidanti. Si può prevenire con la vaccinazione. Attualmente, il rischio di infezione non è presente nel territorio di ATS Pavia.

Malattia di Lyme: infezione batterica con un’incubazione di 3-32 giorni, con chiazze rossastre sulla pelle, febbre, malessere, mal di testa, dolori alle articolazioni e ai muscoli, dopo settimane o mesi può causare disturbi più gravi alle articolazioni (artriti), al cuore e al sistema nervoso (meningiti). La diagnosi precoce è importante: la terapia è antibiotica, ed è più efficace nei primi stadi. Non esiste un vaccino.

Le analisi saranno eseguite e refertate dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale – IZSLER sede di Pavia L’esito dell’esame sarà comunicato telefonicamente da Operatori sanitari del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Pavia

scheda rilevamento zecca

Telefona ai Servizi Veterinari di ATS Pavia per concordare data e orario di consegna del barattolo e della scheda, compilabile sul retro